Il bollo auto è una tassa regionale di proprietà. Cosa significa? Chiunque ha un’auto di proprietà deve pagare questa tassa annuale alla Regione di residenza. Non importa se l’auto è ferma in garage da anni oppure è utilizzata ogni giorno, il bollo auto va comunque pagato per intero, salvo specifiche esenzioni regionali.
Come viene calcolato il bollo auto? E quando si paga?
Il calcolo di questa tassa automobilistica si basa su 2 fattori:
-La potenza del veicolo, espressa in kilowatt (kW).
-La classe ambientale (Euro).
Il pagamento può essere effettuato online, tramite circuiti come PagoPA, oppure fisicamente presso uffici postali, agenzie ACI (Automobile Club d’Italia) o tabaccherie abilitate.
I termini del pagamento sono:
- Entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza del bollo precedente per rinnovi di veicoli già immatricolati;
- Entro la fine del mese di immatricolazione per veicoli nuovi, cioè alla prima immatricolazione.
Come funziona il bollo auto se rottamo la macchina?
Hai pagato il bollo auto, ma dopo qualche mese hai dovuto rottamare il tuo veicolo. Riceverai un rimborso?
La normativa italiana non prevede un rimborso bollo auto per rottamazione, perché la tassa è annuale e non è frazionabile.
Tuttavia, alcune Regioni hanno introdotto misure specifiche per consentire ai contribuenti il recupero del bollo auto rottamata. È previsto un rimborso bollo auto per il veicolo rottamato o una compensazione su un successivo pagamento.
Condizioni per il rimborso del bollo
In Piemonte, Lombardia, Veneto e nelle province autonome di Trento e Bolzano è possibile richiedere il rimborso bollo auto per rottamazione. Per ottenerlo, il veicolo deve essere cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Il rimborso del bollo auto per rottamazione è calcolato su base mensile, in dodicesimi, tenendo conto dei mesi residui di validità della tassa non goduti a causa della rottamazione.
Come funziona il recupero bollo auto per rottamazione in Piemonte?
In Piemonte il rimborso del bollo di un’auto rottamata è parziale. Puoi in parte recuperare il bollo auto solo se il periodo in cui non hai posseduto il veicolo (a partire dalla data di rottamazione) è di almeno quattro mesi.
Il rimborso copre i mesi interi rimanenti fino alla scadenza del bollo già pagato.
Come funziona il recupero bollo auto per rottamazione in Lombardia?
In Lombardia il rimborso del bollo auto è calcolato in dodicesimi. Si calcola a partire dal mese in cui si rottama l’auto fino alla scadenza del periodo di validità del bollo. Se rottami l’auto proprio nell’ultimo mese di validità del bollo, non riceverai il rimborso.
Come funziona il rimborso del bollo auto in Veneto?
In Veneto il rimborso in caso di rottamazione è possibile solo se il periodo pagato e non goduto è di almeno quattro mesi. Puoi ottenere un rimborso o la compensazione della tassa su un nuovo veicolo di tua proprietà.
Come funziona il rimborso del bollo auto a Trento e Bolzano?
Nelle province autonome di Trento e Bolzano, è previsto un rimborso parziale del bollo auto, calcolato in base ai mesi di effettivo mancato utilizzo del veicolo, a condizione che siano almeno quattro.
Guadagna dalla rottamazione dell'auto
Se risiedi in Regioni che non prevedono il rimborso bollo auto rottamata, esistono comunque opportunità vantaggiose.
Ad esempio, se vivi in Campania, puoi ottenere un guadagno immediato rottamando il tuo veicolo con Casoria Car. Offriamo un servizio di rottamazione gratuito e un contributo economico che può variare:
- Da 25 € a 500 € per le auto
- Fino a 1.000 € per i furgoni
Vuoi sapere di più? Visita la nostra pagina dedicata alla rottamazione e contattaci tramite l’apposito form online.