Il casco è il compagno di viaggio indispensabile per ogni motociclista ed è anche l’unico dispositivo di sicurezza obbligatorio. Ma hai mai pensato se esiste una vera scadenza casco moto? La risposta non è così scontata.
In questa guida ti spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulla durata del casco moto, quando è consigliabile cambiarlo e come conservarlo al meglio per garantire sempre la massima protezione.
Durata casco moto: esiste davvero una scadenza?
Tecnicamente, un casco moto non ha una scadenza legale come un alimento o un farmaco. Tuttavia, i produttori e gli esperti del settore consigliano di sostituirlo dopo circa 5 anni dalla data di produzione, anche se non presenta danni visibili.
Con il passare del tempo, infatti, i materiali con cui è costruito il casco si deteriorano, riducendo l’efficacia protettiva:
- Gli interni si comprimono e si usurano a causa del calore e dell’umidità;
- La vestibilità si modifica, rendendo il casco meno stabile sulla testa;
- Il polistirolo interno (EPS) perde elasticità e capacità di assorbire gli urti;
- La calotta esterna può subire microdanni da urti o esposizione prolungata agli agenti atmosferici.
Anche se il casco sembra in buono stato, la sua efficienza potrebbe essere compromessa. Per questo, è importante non trascurare il fattore tempo nella valutazione della scadenza casco moto.
Scadenza caschi moto: c’è un obbligo legale?
Come già detto, la legge non impone una scadenza casco moto obbligatoria. Non è previsto alcun obbligo di sostituzione ogni 5 anni, né è richiesta la verifica della data di produzione in fase di controllo.
L’unico vincolo normativo è che il casco sia omologato secondo gli standard europei (ECE 22.05 o il più recente ECE 22.06) e indossato correttamente durante la guida.
Tuttavia, per garantire la propria sicurezza, è fortemente raccomandato sostituire il casco regolarmente, anche se non è previsto dalla normativa. Un casco in buone condizioni può davvero fare la differenza in caso di incidente.
Casco da moto danneggiato: quando è il momento di cambiarlo?
Oltre al riferimento temporale dei 5 anni, è importante sostituire immediatamente il casco in caso di:
- Cadute, anche accidentali o da fermo (i danni interni non sempre sono visibili a occhio nudo);
- Lesioni visibili alla calotta o all’interno del casco;
- Segni di usura evidenti, come cinghie allentate, imbottiture deformate o crepe.
Un casco danneggiato non offre più la protezione necessaria. Viaggiare con un casco compromesso equivale a guidare con una cintura di sicurezza rotta: inutile e pericoloso.
Come capire quanti anni ha il tuo casco da moto
Non ricordi quando hai acquistato il tuo casco? Niente paura. Di solito nella parte interna della calotta è presente un’etichetta con le seguenti informazioni:
- La marcatura CE (es. EN 397 o ECE 22.06);
- Il nome del produttore;
- Un cerchio con due numeri: il primo indica il mese, il secondo l’anno di produzione.
Questi dati ti permettono di capire l’età effettiva del casco e valutare se è arrivato il momento di sostituirlo.
Anche se lo hai utilizzato poco, il semplice passare del tempo può compromettere la qualità dei materiali, in particolare il polistirolo interno.
Manutenzione casco moto: i 4 consigli di Casoria Car
Per ritardare il deterioramento del casco, è fondamentale trattarlo con cura. Ecco 4 buone pratiche:
1. Riponilo in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore o luce solare diretta;
2. Puliscilo regolarmente con detergenti delicati, sia internamente che esternamente;
3. Evita di appoggiarlo a terra o su superfici irregolari che potrebbero graffiarlo o danneggiarlo;
4. Non trasportarlo agganciandolo alla chiusura: potresti compromettere la fibbia o la cinghia.
Una buona manutenzione non elimina la scadenza casco moto, ma ti aiuta a mantenerlo efficiente il più a lungo possibile.
Casco moto: sintesi sulla durata e la manutenzione
Il casco non ha una vera scadenza legale, ma è buona norma sostituirlo ogni 5 anni o prima, se si notano segni di usura o danni.
Ricorda che la sicurezza su due ruote dipende anche da una manutenzione attenta, sia del casco che della moto.
Se vuoi approfondire come prenderti cura della tua due ruote, leggi anche la nostra guida completa alla manutenzione moto fai da te, per viaggiare sempre in tranquillità e sicurezza.