Guidare può trasformarsi in un’esperienza pericolosa e poco confortevole se qualcosa nel veicolo non funziona come dovrebbe. Un esempio comune? Viaggiare con pressione gomme auto errata.
Pneumatici sgonfi o eccessivamente gonfi possono compromettere la sicurezza alla guida, aumentare il consumo di carburante e ridurre la durata del battistrada. In questa guida scoprirai come misurare correttamente la pressione delle ruote dell’auto, qual è il valore ideale e perché è fondamentale mantenerla sempre entro i limiti raccomandati dal produttore.
Come misurare la pressione pneumatici?
La pressione gomme auto andrebbe controllata regolarmente, almeno una volta al mese, e in particolare:
- Prima di un viaggio lungo;
- Dopo lunghi periodi di inattività del veicolo;
- In caso di variazioni significative della temperatura esterna.
Per misurare la pressione degli pneumatici, è sufficiente un manometro, uno strumento che rileva il valore della pressione interna rispetto a quella atmosferica.
Ecco i passaggi per controllare correttamente la pressione:
1. Assicurati che gli pneumatici siano freddi (cioè che l’auto non sia stata usata da almeno due ore);
2. Rimuovi il tappo dalla valvola dello pneumatico;
3. Collega il manometro alla valvola;
4. Leggi il valore rilevato;
5. Confrontalo con i valori indicati nel manuale d’uso o sull’etichetta presente vicino alla portiera del conducente.
Se la pressione è troppo bassa, effettua il gonfiaggio dello pneumatico fino a raggiungere il valore corretto.
Se la pressione è troppo alta, rilascia aria fino ad arrivare al livello raccomandato.
Le auto più moderne sono dotate del sistema TPMS (Tire Pressure Monitoring System), che monitora in tempo reale la pressione degli pneumatici grazie a sensori installati nelle ruote. In caso di variazioni anomale o improvvise, il sistema avvisa subito il conducente.
Qual è la pressione ideale delle gomme dell'auto?
La pressione ideale degli pneumatici varia in base a diversi fattori:
- Modello dell’auto;
- Tipo e marca dello pneumatico;
- Asse di montaggio (le gomme anteriori e posteriori possono avere valori diversi);
- Carico del veicolo.
Generalmente, la pressione consigliata per le auto standard è compresa tra 2,0 e 2,5 bar. Per SUV, veicoli a pieno carico o con pneumatici rinforzati, il valore può arrivare fino a 3 bar.
Dove trovare la pressione giusta?
Controlla il manuale del veicolo, oppure cerca l’etichetta all’interno della portiera lato conducente, nel vano carburante o nel vano motore.
La pressione gomme auto ottimale in inverno
Durante i mesi invernali, le basse temperature causano una naturale riduzione della pressione degli pneumatici. Per questo motivo, si consiglia di aumentare la pressione di circa 0,2 bar rispetto al valore standard.
Mantenere la giusta pressione in inverno aiuta a:
- Ridurre l’usura del battistrada;
- Migliorare l’aderenza su fondi bagnati o ghiacciati;
- Garantire una maggiore stabilità in curva e in frenata.
La pressione gomme auto ottimale in estate
In estate, l’asfalto rovente e le temperature elevate possono far aumentare la pressione interna degli pneumatici.
In generale, in estate la pressione delle gomme della macchina dovrebbe rimanere tra i 2 e i 3 bar, in linea con le indicazioni del produttore.
Perché bisogna mantenere una pressione delle ruote dell'auto corretta? I rischi
Viaggiare con una pressione delle ruote auto non corretta può comportare rischi seri per la sicurezza e aumentare i costi di gestione del veicolo.
Ecco i principali problemi:
- Maggiore usura degli pneumatici
Una gomma sgonfia si deteriora più rapidamente, aumentando il rischio di cedimenti strutturali o scoppi improvvisi.
- Aquaplaning
Con pressione inadeguata, il contatto tra pneumatico e asfalto si riduce, rendendo più facile perdere aderenza in caso di pioggia.
- Frenata più lunga
Su fondo bagnato, la distanza di frenata può aumentare fino a 11 metri con gomme sgonfie.
- Consumo di carburante
La bassa pressione aumenta la resistenza al rotolamento, costringendo il motore a lavorare di più e consumare più carburante.
- Usura irregolare con pressione troppo alta
Anche una pressione eccessiva è dannosa: può deformare il battistrada, diminuire il comfort e ridurre l’aderenza del veicolo alla strada.
L’importanza della manutenzione ordinaria
Controllare e mantenere la pressione pneumatici corretta è un’operazione semplice ma fondamentale per la tua sicurezza e per il benessere del veicolo. Basta un manometro e pochi minuti per evitare problemi, consumi eccessivi e rischi inutili.
Se durante il check generale della tua auto emerge la necessità di sostituire delle componenti, puoi rivolgerti a Casoria Car.
Ogni giorno Casoria Car offre un vasto assortimento di ricambi auto rigenerati, garantiti e testati per offrirti le migliori prestazioni al miglior prezzo.
Visita il nostro shop online e scopri i ricambi perfetti per il tuo veicolo!