Quando sali in sella, giri la chiave e senti il rombo del motore, tutto il resto svanisce. Sei solo tu, la strada e quel senso di libertà che solo la moto sa offrire. E proprio perché la tua due ruote è molto più di un mezzo di trasporto, è fondamentale prendersene cura con attenzione e regolarità.
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla manutenzione moto fai da te: piccoli interventi che puoi eseguire in autonomia per evitare guasti, risparmiare e prolungare la vita della tua moto.
Manutenzione moto: cosa controllare?
Il primo passo per una buona manutenzione della moto è avere a disposizione gli attrezzi giusti. Oltre agli strumenti di base forniti dal produttore, ti consigliamo di procurarti:
• Un set di chiavi di varie misure;
• Un multimetro;
• Una chiave dinamometrica.
Inoltre, tieni sempre a portata di mano il libretto di manutenzione o il manuale d’officina, dove troverai i valori di riferimento per i componenti e le quantità corrette di liquidi.
Una volta raccolto il necessario, puoi passare al controllo dei principali elementi. Ecco i 5 aspetti chiave da verificare per una manutenzione moto fai da te davvero efficace.
Gli pneumatici
Iniziamo dalle ruote, fondamentali per sicurezza e stabilità. Due aspetti da monitorare costantemente:
• Pressione degli pneumatici
• Usura del battistrada
Il battistrada deve rispettare lo spessore minimo indicato nel libretto della moto (generalmente 1 mm per motocicli e 0,5 mm per ciclomotori). Pneumatici usurati o sgonfi possono compromettere sia l’aderenza che la sicurezza alla guida.
L'impianto elettrico
Un impianto elettrico efficiente è essenziale, soprattutto per la visibilità e la sicurezza.
Controlla tutte le luci:
• Anteriori e posteriori
• Abbaglianti e anabbaglianti
• Indicatori di direzione
• Luci targa
• Clacson
Se una luce non funziona, utilizza un multimetro per verificarne la tensione. Non dimenticare di controllare anche lo stato della batteria:
• Con motore spento: tra 12,1 V e 12,9 V
• Con motore acceso: intorno ai 14 V
Se i valori sono fuori range, valuta la sostituzione o rivolgiti a un professionista.
I liquidi
Per controllare correttamente i liquidi della moto, assicurati che il veicolo sia in posizione verticale e con motore freddo. I liquidi principali da verificare sono:
Olio motore
Apri l’oblò sul fondo del motore (o usa l’asticella, a seconda del modello) e controlla che il livello sia tra minimo e massimo.
• Se è basso, rabbocca con olio compatibile
• Se è troppo alto, scarica dal tappo inferiore
Liquido di raffreddamento
Verifica dalla vaschetta di recupero o direttamente dal tappo del radiatore. Il livello deve trovarsi tra le tacche min e max.
Evita l'acqua di rubinetto: può contenere calcare e danneggiare il circuito.
Liquido freni
Controlla le vaschette sul manubrio (anteriore) e sulla pedana destra (posteriore). Se il livello è basso, verifica prima l'usura delle pastiglie. Se sono in buono stato, puoi semplicemente rabboccare con olio freni compatibile.
La trasmissione a catena
Una corretta manutenzione della trasmissione a catena è indispensabile per il funzionamento ottimale della moto.
I 3 step fondamentali:
- Pulizia
Utilizza prodotti specifici e una spazzola. Effettua questa operazione a motore spento per evitare incidenti.
- Tensione della catena
Agisci sui bulloni alla base del forcellone posteriore per regolare la tensione. Per regolare il livello di oscillazione, segui le specifiche riportate nel libretto.
- Lubrificazione e registrazione
Controlla che la ruota posteriore sia allineata, poi applica un lubrificante adatto per prolungare la durata della catena.
Le candele e il filtro
Spesso trascurate, le candele sono cruciali per il buon funzionamento del motore.
Per verificarle:
• Svita con la chiave apposita
• Se sono color nocciola e la distanza tra gli elettrodi è corretta (circa un’unghia), vanno bene
• In caso contrario, sostituiscile
Il filtro aria, di solito accessibile dal sottosella, deve essere pulito e privo di detriti. Puoi soffiarlo con un compressore oppure sostituirlo se troppo sporco.
Ogni quanto fare la manutenzione ordinaria?
La manutenzione moto fai da te dovrebbe essere effettuata ogni 2.000 – 5.000 km, a seconda dell’uso e del modello. Una routine di controllo regolare ti aiuta a prevenire guasti, garantire performance ottimali e ridurre i costi di officina.
Quando fare il tagliando?
Non esiste una regola fissa: ogni moto ha le sue tempistiche. Consulta sempre il libretto di manutenzione per sapere quando effettuare il tagliando.
Indicazioni generali:
• Primo tagliando: entro 10.000 km per moto sportive, 30.000 km per moto da turismo
• Successivi: in media ogni 2 anni
Quanto costa?
Il prezzo di un tagliando varia in base a diversi fattori:
• Modello e cilindrata della moto
• Stato generale del mezzo
• Tipo di interventi richiesti
• Costo della manodopera
In media, un tagliando completo (cambio olio, filtro olio e aria, pastiglie freni, controllo cavi) può costare tra €200 e €300.