Le auto con impianto di alimentazione a GPL sono la scelta migliore se si vuole risparmiare sul carburante senza rinunciare a buone prestazioni. Tuttavia, rispetto ai veicoli alimentati a benzina o diesel, le auto GPL richiedono una manutenzione più attenta e regolare per garantire sicurezza, efficienza e durata dell’impianto.
In questo articolo approfondiamo ogni aspetto della manutenzione auto GPL e ti forniamo tutte le informazioni utili per preservare le prestazioni del tuo veicolo nel tempo.
Come funziona un impianto auto a GPL?
Prima di scoprire quali sono gli interventi di manutenzione necessari, è utile capire come funziona un impianto auto GPL.
Tutti gli impianti GPL hanno:
- Un serbatoio.
-Un’elettrovalvola.
-Un riduttore-vaporizzatore.
-Un commutatore.
All’accensione dell’auto, il motore parte “a freddo” usando la benzina. Quando il liquido di raffreddamento raggiunge i 25-35 gradi, il riduttore si attiva e consente il passaggio all’alimentazione a GPL. Il riduttore trasforma il GPL in vapore. L’elettrovalvola sceglie quale carburante far arrivare al motore. Il gas passa in un filtro e poi arriva agli iniettori che lo mandano al motore. La centralina elettronica riceve dati dal motore e gestisce il passaggio del gas, l’apertura delle valvole e l’iniezione nei cilindri.
In cosa consiste la manutenzione auto GPL?
La manutenzione di un’auto a GPL, se eseguita con regolarità, non ha costi eccessivi rispetto a quella dei veicoli a benzina o a diesel. È fondamentale effettuare sia interventi ordinari sia straordinari di manutenzione per garantire la piena efficienza dell’impianto e una guida sicura e affidabile.
Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria prevede innanzitutto il tagliando, come per tutte le altre auto, con alcune operazioni specifiche:
- La verifica di eventuali perdite di gas.
- Il controllo delle valvole del motore.
- La sostituzione dei filtri.
Anche la revisione periodica è un aspetto da non trascurare. Per le auto GPL, la revisione va effettuata 4 anni dopo la prima immatricolazione e, in seguito, ogni 2 anni, come previsto dalla normativa vigente.
Manutenzione straordinaria
Gli interventi straordinari comprendono operazioni fondamentali per la sicurezza e il corretto funzionamento dell’impianto.
Il primo è la sostituzione del serbatoio, obbligatoria per legge ogni 10 anni:
- Dalla data di immatricolazione per impianti montati in fabbrica;
- Dall’ultima data di collaudo per impianti installati successivamente.
Anche la pulizia degli iniettori è importante. Deve essere eseguita ogni 20.000 chilometri circa. Se si notano cali di prestazione o emissioni anomale di fumo, è consigliabile anticipare l’intervento.
Infine, può essere necessaria la revisione della testata del motore, soprattutto nei veicoli in cui le valvole lavorano direttamente con il GPL. In questi casi, è bene includere il controllo delle valvole nel tagliando periodico.
Quando fare il tagliando della macchina GPL?
Il tagliando auto GPL va effettuato i media ogni 15.000-20.000 chilometri ogni anno, a seconda di quanto specificato sul libretto di manutenzione del veicolo. Rispettare queste scadenze è fondamentale per evitare problematiche più gravi e garantire un impianto sempre efficiente.
Quali sono i costi della manutenzione auto GPL?
I costi della manutenzione auto GPL variano in base al tipo di intervento e al modello del veicolo.
In generale, il tagliando ha un prezzo poco più elevato rispetto a quello di auto tradizionali: si stima circa 100 euro in più, a causa dei controlli aggiuntivi richiesti.
Il costo della sostituzione del serbatoio dipende da alcuni fattori:
- La regione in cui si effettua la sostituzione.
- Il modello del veicolo e del serbatoio.
- Il costo della manodopera.
In media, si può spendere fino a 800 euro.
La revisione della testata del motore è l’operazione più costosa tra quelle straordinarie, con prezzi che possono raggiungere i 1000 euro.
Il consiglio per mantenere al meglio un'auto a GPL
Per mantenere in salute il motore di un’auto GPL, ti consigliamo di alterare con periodicità l’uso del carburante e viaggiare anche a benzina. Questa abitudine aiuta a conservale le valvole in buone condizioni e a prevenire l’usura precoce.
Attenzione ai pezzi di ricambio
Durante gli interventi di manutenzione, può essere necessario sostituire uno o più parti dell’impianto a GPL. Scegliere pezzi di ricambio di qualità è fondamentale per assicurare la lunga durata del sistema e ottime prestazioni alla guida.
Noi di Casoria Car offriamo una vasta selezione di pezzi di ricambio per impianti a GPL, convenienti e di alta qualità, per garantirti ogni giorno una guida senza imprevisti.