Se durante la guida percepisci un forte odore di plastica o metallo bruciato, potresti avere a che fare con una frizione bruciata.
Ma come riconoscerne i sintomi in modo sicuro?
In questo articolo ti spieghiamo i 5 segnali principali che indicano una frizione bruciata, se è possibile continuare a viaggiare in queste condizioni e quanto costa sostituirla.
Come si brucia la frizione? I 5 sintomi più comuni da riconoscere
Quando la frizione è molto usurata, l’auto invia segnali inequivocabili che non andrebbero mai ignorati.
Ecco i 5 campanelli d’allarme che potrebbero indicare che la frizione è in condizioni critiche:
1. Difficoltà a inserire le marce
Uno dei primi segnali di una frizione danneggiata o bruciata è la difficoltà nell’inserire le marce. Anche premendo il pedale fino in fondo, le marce possono inserirsi con fatica o addirittura bloccarsi.
2. Rumore anomalo durante l’inserimento delle marce
Un rumore metallico di sfregamento quando cambi marcia è un altro segnale da non sottovalutare.
Questo suono può indicare che i dischi della frizione sono consumati o surriscaldati, tipico sintomo di una frizione bruciata.
3. Difficoltà a inserire la retromarcia
La retromarcia richiede uno sforzo maggiore alla frizione rispetto alle altre marce.
Se diventa quasi impossibile inserirla, è molto probabile che il componente sia gravemente compromesso.
4. Slittamento
Se premi il pedale della frizione, ma il motore aumenta di giri senza un’accelerazione proporzionata, significa che la frizione slitta.
Questo fenomeno è tipico quando la frizione è bruciata o molto consumata.
5. Puzza di bruciato
Il segnale più evidente è l’odore pungente di plastica o metallo bruciato, percepibile sia a motore acceso che spento.
È importante fare una distinzione:
- Se il cattivo odore si avverte dopo un cambio di marcia bruco o poco fluido, può trattarsi solo di un surriscaldamento temporaneo dovuto a uno stress momentaneo.
- Se invece l’odore persiste anche a motore spento, è molto probabile che tu stia affrontando il problema di una frizione bruciata.
Quando si brucia la frizione? Tutte le cause più comuni
La principale causa di una frizione bruciata è un utilizzo scorretto del pedale della frizione.
Ecco gli errori più comuni che possono provocare questo danno:
- Sollecitazione costante della frizione
Tenere il piede appoggiato al pedale anche quando non serve, compromette nel tempo il corretto funzionamento del meccanismo.
- Traffico intenso e ripartenze continue
Nelle situazioni di traffico urbano, la frizione viene sollecitata continuamente. In questi casi è importante attendere qualche secondo prima di ripartire e dosare l’accelerazione con attenzione.
- Cambio marcia a regime errato
Cambiare marcia a regimi troppo alti o troppo bassi, oppure premere la frizione in modo scorretto, aumenta il rischio di usura e surriscaldamento.
Guidare con la frizione bruciata: perché è una cattiva idea
Guidare con una frizione bruciata non è solo sconsigliato, ma anche pericoloso.
Una frizione danneggiata può rendere impossibile cambiare marcia, rallentare o arrestarsi in modo sicuro.
Se sospetti che il problema sia proprio la frizione, ferma immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e contatta il tuo meccanico di fiducia. Continuare a guidare potrebbe causare ulteriori danni meccanici e aumentare il costo della riparazione.
Sostituzione frizione: prezzi, ricambi e manodopera
Quando la frizione è completamente compromessa, la sostituzione è inevitabile.
Si tratta di un intervento che richiede competenze tecniche e attrezzature specifiche: non è un'operazione fai da te.
Il costo può variare in base a diversi fattori:
- Tipologia e modello dell’auto;
- Tipo di ricambio utilizzato (originale, compatibile o rigenerato);
- Costo della manodopera.
In media, un kit frizione completo può costare tra 150€ e 600€, a cui bisogna aggiungere la manodopera, che varia da 160€ a 400€.
Il prezzo finale può dunque superare facilmente i 600-700 euro nei casi più complessi.
Frizione nuova senza spendere una fortuna: ecco come fare
Il modo migliore per risparmiare è prevenire il problema con uno stile di guida corretto.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Non tenere il piede sulla frizione durante la marcia;
- Al semaforo o in coda, metti l’auto in folle e lascia libero il pedale;
- Quando possibile, usa il freno motore per rallentare l’auto, riducendo lo stress sulla frizione.
E se ormai è troppo tardi?
Un’alternativa conveniente è optare per ricambi rigenerati, che garantiscono qualità e affidabilità a un prezzo ridotto.
Casoria Car ti offre una vasta gamma di frizioni usate e rigenerate, compatibili con tantissimi modelli di veicoli.
Scegli il risparmio senza rinunciare alla sicurezza, scegli Casoria Car.