Quando la propria automobile è troppo vecchia, non più funzionante o gravemente danneggiata, spesso non vale più la pena ripararla. In questi casi, rottamare l’auto rappresenta la soluzione più sicura, ecologica e legalmente regolamentata per disfarsi del veicolo.
Ma quanto costa rottamare un’auto? In questo articolo troverai la guida alla rottamazione dell’auto e i dettagli su costi, come funziona il processo e cosa prevede la normativa attuale.
La differenza tra rottamazione e demolizione
Prima di entrare nel dettaglio dei costi rottamazione auto, è utile chiarire la differenza tra rottamare e demolire.
Entrambe le procedure portano alla cessazione dell’esistenza di un veicolo, ma si distinguono per le modalità di esecuzione.
• La demolizione è finalizzata alla distruzione completa dell’autoveicolo, spesso perché è troppo danneggiato.
• La rottamazione, invece, avviene in due fasi:
1. Rimozione e recupero delle parti ancora funzionanti;
2. Distruzione del veicolo residuo.
In altre parole, la rottamazione può includere il riciclo di alcuni componenti, rendendo il processo più sostenibile e talvolta più vantaggioso economicamente.
Cosa devi fare per rottamare un’auto?
La rottamazione di una macchina non consiste solo nella sua distruzione fisica ma anche nella sua cancellazione dai registri pubblici.
Ecco i 5 passaggi fondamentali:
Richiedi il Certificato di Proprietà
Il primo passo consiste nel procurarsi il Certificato di Proprietà (CdP), documento indispensabile per avviare la pratica di rottamazione presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Annulla l'Assicurazione RCA
Prima di consegnare il veicolo, devi richiedere alla tua compagnia assicurativa la cessazione della polizza RC Auto, così da evitare addebiti non dovuti.
Consegna la tua auto a un centro di rottamazione
È molto importante assicurarsi che il centro di rottamazione scelto sia autorizzato.
Al momento della consegna del veicolo, ricorda di portare con te:
- la targa posteriore e anteriore;
- la carta di circolazione.
Ottieni il rilascio del Certificato di Rottamazione
Dopo la consegna, il centro rilascerà il Certificato di Rottamazione, che attesta l’avvenuta distruzione del veicolo e ti tutela da ogni responsabilità futura.
Cancella il veicolo dal PRA
Con il certificato ottenuto, recati nuovamente al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per completare la procedura con la cancellazione definitiva del veicolo.
Rottamazione auto: costi
Parliamo ora in concreto dei costi rottamazione auto. Alcuni costi sono fissi e stabiliti dalla normativa, mentre altri possono variare in base alla situazione.
I costi fissi:
- 13,50 euro per emolumenti ACI (Automobile Club d’Italia);
- 32 euro per imposta di bollo (o 48 euro per il certificato digitale);
- 10,20 euro per i diritti di motorizzazione.
I costi variabili:
Dipendono dal centro di rottamazione scelto e da eventuali servizi aggiuntivi, come il carro attrezzi nel caso in cui l’auto non sia più marciabile. In media, i prezzi oscillano tra i 70 euro e i 200 euro.
Se ti stai chiedendo quanto costa rottamare l’auto in totale, la risposta è “dipende”. È sempre consigliabile richiedere un preventivo specifico al centro di rottamazione.
Esistono incentivi sui costi per rottamare l’auto nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 non ha previsto incentivi statali per chi decide di rottamare la propria auto in favore di un veicolo elettrico, ibrido o a basse emissioni.
Tuttavia, alcune Regioni offrono un rimborso parziale del bollo auto in caso di rottamazione, anche se non esiste una procedura unificata a livello nazionale.
Rottamare la propria auto a costo zero
Vivi in Campania e vuoi disfarti della tua vecchia auto? Il centro Casoria Car ti offre un’alternativa vantaggiosa.
Se avvii le pratiche di rottamazione del tuo veicolo con noi, oltre ad essere tutto gratuito, ti paghiamo:
- dai 25 € ai 500 € per l'auto;
- fino a 1000 € per i furgoni.
Se vuoi saperne di più scrivici all’indirizzo info@casoriacar.it e ti spiegheremo tutto nei dettagli, senza impegno.