Quando sei alla guida la tua sicurezza – così come quella di pedoni, ciclisti e altri automobilisti – deve sempre venire prima di tutto. Oltre il rispetto delle norme del codice stradale, è molto importante assicurarsi che il sistema frenante del proprio veicolo sia in perfette condizioni.
Prima di tutto, bisogna sapere che ogni automobile ha un sistema frenante composto da:
- Freno;
- Dischi;
- Liquido frenante;
- Pastiglie (o pasticche) dei freni.
Proprio queste ultime, le pastiglie, sono tra le componenti più soggette a usura e richiedono un monitoraggio costante. In questa mini-guida ti spieghiamo in modo semplice e completo tutto quello che c’è da sapere sul cambio pastiglie freni: i segnali da non ignorare, ogni quanto intervenire e quale può essere il costo del cambio delle pastiglie freni.
Pastiglie freni: cosa sono, come funzionano e perché si usurano
Le pastiglie dei freni sono formate da:
- Una parte metallica;
- Uno strato di materiale d’attrito (in resina, fibre o metalli).
Lo strato di attrito è applicato sulla base metallica ed entra in contatto con il disco freno durante la frenata. Quando premi il pedale del freno, il sistema idraulico attiva una pinza, che preme le pastiglie contro il disco. L’attrito che si genera rallenta le ruote, consentendo all’auto di fermarsi in modo controllato.
Questo attrito però consuma progressivamente le pastiglie. Per questo motivo è essenziale sostituire le pastiglie freni quando il materiale d’attrito si assottiglia troppo, per non compromettere la capacità frenante del veicolo.
Quanti chilometri durano le pastiglie dei freni e ogni quanto cambiarle
Di solito, le pastiglie dei freni vanno sostituite ogni 30.000-40.0000 chilometri. Tuttavia, non esiste una regola universale perché la loro durata dipende da diversi fattori:
- Il peso e il modello dell’auto (SUV e veicoli sportivi stressano di più l’impianto frenante);
- Il tipo di percorso abituale (in città con traffico intenso si frena più spesso);
- Lo stile di guida (frenate brusche o frequenti accelerano l’usura).
È buona norma programmare la sostituzione pastiglie freni quando lo spessore del materiale scende sotto i 2–3 mm. Sotto questa soglia, l’efficacia della frenata si riduce sensibilmente.
Per maggiore sicurezza, consulta sempre il manuale del costruttore: alcuni produttori indicano con precisione quando effettuare il cambio pastiglie freni in base al modello e alle condizioni d’uso.
Cambio pastiglie freni: 3 segnali da non ignorare
Le auto moderne sanno “comunicare” con il guidatore. Quando le pastiglie sono consumate, il veicolo invia segnali ben precisi.
Ecco quali:
Il fischio
Un rumore acuto e stridente in fase di frenata è uno dei segnali più comuni. Questo suono è causato dal contatto tra la parte metallica della pastiglia e il disco e può essere accompagnato da vibrazioni al pedale o al volante. Se lo noti, è il momento di cambiare le pastiglie dei freni.
La frenata lunga
Se lo spazio di frenata aumenta sensibilmente, significa che l’efficacia dell’impianto frenante è compromessa. Una “frenata lunga” è spesso il primo segnale tangibile della necessità di un cambio delle pastiglie dei freni.
La spia dei freni
Il segnale più diretto è l’accensione della spia dei freni sul cruscotto. In questi casi è essenziale far controllare il veicolo: potrebbe essere il momento di effettuare la sostituzione delle pastiglie dei freni.
Quanto costa la sostituzione delle pastiglie dei freni?
Il prezzo del cambio delle pastiglie dei freni può variare in base a diversi fattori: modello dell’auto, tipo di ricambio scelto e manodopera. In media, l’intervento costa tra i 50 e i 150 euro per asse (anteriore o posteriore), tutto compreso.
Il lavoro è abbastanza rapido: in genere, in un’officina specializzata l’operazione si conclude in una o due ore. Considerata la sua importanza per la sicurezza, è un investimento assolutamente necessario.
Quando il cambio pastiglie freni non basta
Durante un normale intervento di sostituzione delle pastiglie freni, può capitare che il meccanico riscontri problemi anche in altre componenti del sistema frenante, come le pinze o la pompa dei freni. In questi casi, l’intervento sarà più complesso e anche i costi saliranno, ma è indispensabile intervenire tempestivamente per evitare guasti più seri e pericolosi.
Come risparmiare senza rinunciare alla sicurezza?
Scegli i ricambi Casoria Car! Ogni giorno lavoriamo per offrire ai nostri clienti ricambi originali come nuovi, selezionati con cura per garantire convenienza e affidabilità.
Esplora la nostra gamma di ricambi per freni. E per una consulenza su misura, scrivici a info@casoriacar.it.