Quando arriva l’inverno, la sicurezza su strada diventa una priorità. Il cambio gomme invernali non è solo una buona pratica: in molti casi è un obbligo previsto dalla legge. In questo articolo scoprirai perché è importante effettuare il cambio, quando farlo, chi è obbligato e quanto può costare. Una guida completa per affrontare l’inverno nel modo giusto.
Perché cambiare le gomme in inverno?
Il cambio gomme invernali è fondamentale per garantire aderenza e controllo del veicolo durante i mesi freddi. Quando le temperature scendono sotto i 7°C, gli pneumatici estivi perdono efficacia, aumentando lo spazio di frenata e il rischio di incidenti. Le gomme invernali, invece, sono progettate con una mescola più morbida e un battistrada specifico per offrire la massima aderenza su asfalto freddo, bagnato, innevato o ghiacciato.
Ma non è solo una questione di sicurezza: effettuare il cambio gomme invernali migliora anche le prestazioni generali del veicolo. La guida diventa più fluida, si riducono le emissioni e si ottimizza il consumo di carburante.
Sostituzione gomme invernali: quando farla?
Se ti stai chiedendo quando si cambiano le gomme invernali, devi sapere che è la normativa italiana a stabilire i termini. Il cambio gomme invernali deve essere effettuato entro il 15 novembre e mantenuto almeno fino al 15 aprile. È previsto un periodo di tolleranza di un mese: puoi quindi montare le gomme invernali già a partire dal 15 ottobre senza incorrere in sanzioni.
Non vuoi fare il cambio? In alternativa puoi circolare con pneumatici estivi solo se hai a bordo catene da neve omologate e pronte all’uso in caso di necessità.
La normativa
Il riferimento normativo è il Decreto Ministeriale n. 1580 del 16 gennaio 2013, che stabilisce quanto segue:
“Fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) nel periodo invernale, gli enti proprietari o concessionari di strade possono prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali, ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio”.
Questa disposizione può essere estesa anche ai centri abitati, in base alle condizioni climatiche locali.
Multa e sanzioni
Chi non effettua il cambio gomme invernali entro il termine stabilito e non ha le catene a bordo può essere sanzionato
Ecco le multe previste:
-Nei centri abitati: da €41 a €168
-Fuori dai centri abitati: da €84 a €335
In entrambi i casi, è prevista anche la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Chi è obbligato a fare il cambio gomme invernali?
Il cambio gomme invernali è obbligatorio per tutti i veicoli a quattro ruote, inclusi:
-Auto
-SUV
-Furgoni
-Tir e camion
Sono esclusi dall’obbligo i motocicli e i ciclomotori a due ruote, che comunque non possono circolare in caso di neve o ghiaccio.
Anche chi monta pneumatici quattro stagioni marcati M+S (Mud + Snow) è esentato dal cambio stagionale, purché questi siano omologati per l’uso invernale.
Gomme 4 stagioni: una valida alternativa alle gomme invernali
Le gomme 4 stagioni rappresentano una soluzione pratica per chi non vuole effettuare il cambio due volte l’anno. Questi pneumatici sono progettati per offrire buone prestazioni sia in estate che in inverno, e sono idonei a sostituire le gomme invernali se contrassegnati dalla sigla M+S, a volte accompagnata dal simbolo del fiocco di neve.
Tuttavia, è sempre consigliabile effettuare controlli periodici su pressione, usura e profondità del battistrada, specialmente prima dell’arrivo dell’inverno.
Quanto costa il montaggio delle gomme invernali?
Il costo del cambio gomme invernali può variare a seconda di diversi fattori, ma in media si aggira tra €50 e €100 se effettuato in officina.
Ecco cosa incide sul prezzo:
-Marca e modello degli pneumatici;
-Eventuale servizio di deposito delle gomme estive;
-Costi di manodopera;
-Equilibratura e controlli aggiuntivi.
Se preferisci il fai da te, puoi risparmiare ma avrai bisogno di:
-Cric e chiave dinamometrica;
-Cerchi di scorta;
-Uno spazio asciutto per conservare le gomme smontate.
Durante il cambio gomme invernali è utile approfittarne per un check generale del veicolo. Se emergono problemi o componenti usurate, Casoria Car offre ricambi rigenerati di alta qualità per una vasta gamma di modelli auto, con prezzi davvero competitivi.
Scopri di più visitando il nostro sito o scrivici a info@casoriacar.it.