L’albero a camme è una componente fondamentale del motore, perché regola il “respiro” dell’auto.
Proprio come i nostri polmoni, consente di espellere i gas esausti e far entrare nuova aria nei cilindri, rendendo possibile la combustione e, di conseguenza, il movimento del veicolo.
In questo articolo scoprirai in modo chiaro ed efficace cos’è l’albero a camme, come funziona, in cosa si distingue dall’albero motore, quando è necessario sostituirlo e quanto può costare.
Che cosa è e dove si trova l'albero a camme?
L’albero a camme è un componente meccanico rotante del motore, costituito da un’asta cilindrica con delle particolari sporgenze chiamate camme.
Il suo ruolo è quello di aprire e chiudere le valvole di aspirazione e scarico nei tempi esatti del ciclo di funzionamento del motore a quattro tempi: aspirazione, compressione, combustione e scarico.
La posizione dell’albero a camme varia a seconda del tipo di motore:
• Nei motori più datati si trova all’interno del blocco motore.
• Nei motori moderni è invece posizionato nella parte superiore, direttamente sopra i cilindri.
Tipi di albero a camme
A seconda della loro posizione, gli alberi a camme si distinguono in due principali categorie:
1. Albero a camme laterale (OHV – Overhead Valve)
In questo caso, le camme azionano le valvole attraverso aste di spinta o bilancieri.
È una soluzione semplice e più economica, ma con prestazioni limitate, soprattutto a regimi elevati.
2. Albero a camme in testa (OHC – Overhead Camshaft)
Offre migliori prestazioni, grazie alla ridotta massa delle parti in movimento. Si divide in due versioni:
• Singolo albero a camme in testa (SOHC): aziona sia le valvole di aspirazione che quelle di scarico.
• Doppio albero a camme in testa (DOHC): un albero comanda le valvole di aspirazione, l’altro quelle di scarico, migliorando la precisione e l’efficienza.
Che differenza c'è tra albero a motore e albero a camme?
Per comprendere appieno il ruolo dell’albero a camme, è utile confrontarlo con un altro componente centrale: l’albero motore.
Ecco le principali differenze:
Albero motore:
• Trasforma il movimento alternato dei pistoni in movimento rotatorio.
• Trasmette la potenza alle ruote tramite la trasmissione.
Albero a camme:
• Regola l’apertura e la chiusura delle valvole con un movimento oscillante e sincronizzato.
• Determina il corretto “respiro” del motore, ottimizzando l’ingresso dell’aria e l’espulsione dei gas.
Importante: l’albero a camme ruota a metà della velocità dell’albero motore, perché per completare un ciclo di combustione sono necessari due giri dell’albero motore per ogni giro dell’albero a camme.
Come riconoscere un albero a camme consumato?
Sebbene l’albero a camme sia progettato per durare a lungo, può andare incontro a usura o danneggiamenti, soprattutto in caso di scarsa manutenzione o lubrificazione inadeguata.
I principali sintomi di un albero a camme consumato includono:
• Rumori meccanici anomali provenienti dalla parte alta del motore;
• Perdita di potenza del veicolo;
• Scoppiettii allo scarico o al collettore di aspirazione;
• Presenza di limatura metallica nell’olio, segnale di usura interna.
Riconoscere questi segnali per tempo è fondamentale per evitare danni maggiori al motore.
Il costo di sostituzione di un albero a camme
Il prezzo di un albero a camme varia in base a diversi fattori, come:
• Il modello dell’auto;
• Il tipo di ricambio scelto (nuovo o usato);
• Il costo della manodopera.
In media, un albero a camme di buona qualità costa tra €100 e €500.
A questo bisogna aggiungere il costo dell’intervento in officina, che dipende dalla complessità del motore e dalle tariffe del meccanico.
Scegliere un ricambio di qualità è essenziale: un albero a camme scadente può compromettere le prestazioni del motore e la sicurezza del veicolo.
Proprio per questo, noi di Casoria Car selezioniamo solo componenti affidabili e performanti, per offrire ai nostri clienti la massima sicurezza e una guida fluida e sicura.